Juan Carlos Amati

  • Amministrazione condomini
  • Strategie
    • Strategie aziendali
    • Strategie finanziarie
  • Contatti

Dynamics 365 numerazione prodotti e categorie Dynamics 365 Sales Professional

Scrivere la privacy del sito con GDPR  Come si scrive la pagina privacy sul proprio sito web

PIA il programma del garante per l-analisi del ris PIA, software gratuito per la valutazione dell'impatto sulla privacy

come usare Insights di Facebook nella tua impresa Come usare Insights di Facebook

Windows 7 e Windows Server 2008 e 2008 R2 no GDPR Windows 7 e Windows Server 2008 e 2008 R2 non rispettano il GDPR

Google plus chiusa la piattaforma social di Big G Addio a Google plus il social di Big G

Scegliere la casella email professionale tra Aruba e Google Scegliere la casella email professionale tra Aruba e Google

LinedIn uso base LinkedIn il social professionale

5 errori comuni nella presentazione in pubblico 5 errori comuni quando si fa una presentazione in pubblico

realizzare un sito web o app esigenza risorse e budget Realizzare un sito web o app il budget

come aumentare il traffico sul sito web Aumentare il traffico sul sito web

GDPR parole chiave GDPR dopo il Risk Analysys

Crea gratuitamente le tue credenziali SPID Come creare gratuitamente le credenziali SPID con Aruba

Creare un piano editoriale in 3 mosse Creare un piano editoriale in 3 mosse

Bando fondo rotativo piccolo credito fino a 50mila Bando Fondo Rotativo Piccolo Credito fino a 50mila euro

Infrastruttura IT e analisi degli strumenti aziendali

Di cosa ha bisogno la tua impresa per fare Business

Infrastruttura IT analisi degli strumenti aziendal


Qualsiasi tipo di impresa ha bisogno di organizzazione, specialmente se ha dei collaboratori, quando si parla di infrastruttura informatica e strumenti tecnologici la platea potrebbe diminuire, basti pensare ad alcune attività su strada nel settore food and beverage; anche se sono veramente poche le aziende che possono dire di fare a meno della tecnologia.

Infrastruttura IT nell'analisi degli strumenti aziendali

Quando si parla di infrastruttura IT ci si riferisce a realtà che sono articolate in postazioni di lavoro, stampanti condivise in rete, access point, server, nas e storage.

Postazioni di lavoro nell'analisi degli strumenti aziendali

La classica PDL non è più soltanto il computer usato dal collaboratore per organizzare le attività quotidiane, anche un tablet, uno smartphone sono delle postazioni di lavoro che possono svolgere compiti ben precisi, ci sono imprese che prendono gli ordinativi con un tablet, ci sono tecnici che verificano gli schemi degli impianti con tablet e sempre su tablet chiudono il ticket di assistenza aperto dall'operatore.

Server nell'analisi degli strumenti aziendali

Il server in genere è quell'apparato costoso nell'impresa dove vengono archiviati i dati di qualche gestionale e consente l'accesso a più dipendenti contemporaneamente.

Le imprese che possono fare a meno di un server e che hanno comunque bisogno di un gestionale in genere delocalizzano il server verso soluzioni Cloud, sicuramente più economiche e con minori costi di manutenzione, sia per l'hardware sia per il software.

Le imprese che non possono farne a meno, hanno bisogno di identificare all'interno dell'impresa uno spazio fisico dove collocare i server, in genere dentro armadi rack da 19 pollici con profondità minima di 800 mm, questi armadi staranno in ambienti ventilati con una temperatura costante per ogni stagione dell'anno.

Stampanti condivise in rete nell'analisi degli strumenti aziendali

Si tratta di stampanti spesso chiamate dipartimentali, perché vengono usate da diverse risorse all'interno dell'impresa e spesso sono collocate in corridoi o stanze ad accesso libero.

La caratteristica interessante di queste stampanti è che possono fare, tra le innumerevoli attività, stampe in diversi formati, anche A3 e ovviamente A4, opportunamente configurate permettono la scansione tramite vetro o modulo ADF verso singole postazioni, server oppure direttamente verso una casella email.

Le stampanti di questo tipo dovrebbero essere sempre configurate con un PIN per ogni utente che è autorizzato alla stampa, in questo modo si possono identificare i volumi di stampa per una corretta gestione dei consumi, ed è fondamentale perché il documento in coda alla stampa non viene processato fino a quando l'utente non si reca fisicamente davanti la stampante e preme il suo codice che consentirà la stampa.

Questa fase racchiude uno dei concetti alla base del GDPR se vogliamo by design che suggerisce di adottare misure tecnico organizzative in modo che i documenti non siano accessibili a personale non autorizzato, se pensiamo alla stampante condivisa in un corridoio appare normale non permettere la stampa quando ancora l'utente non è fisicamente davanti la stampante, potrebbe passare chiunque e prelevare il materiale stampato.

Access point e Wifi nell'analisi degli strumenti aziendali

Ogni impresa ha bisogno di un accesso wifi per poter andare su internet con lo smartphone o di un notebook.

Pensiamo al consulente del lavoro o commercialista o altra figura esterna all'impresa che deve recarsi per una consulenza presso l'azienda e ha bisogno di internet per confrontare i dati, scaricare un listino e quanto necessario.

Ad oggi molti imprenditori prendono semplicemente la password dell'operatore che ha installato la connessione ad internet e la condividono con chiunque, dal personale delle pulizie, ai dipendenti, collaboratori esterni ai clienti in sala d'attesa.

Questo metodo di condivisione è da evitare sempre, in quanto ogni dispositivo connesso alla rete Wifi ha potenzialmente libero accesso a tutte le risorse aziendali quali ad esempio le postazioni di lavoro, il server, la stampante e gli archivi con i dati, cosi da copiare, eliminare o modificare i dati e danneggiare l'impresa in diversi modi.

Serve predisporre gli accessi Wifi secondo una logica ben precisa, i dipendenti con accesso ad una determinata Wifi SSID dipendenti potranno usare tutte le risorse aziendali e navigare su internet, tutti gli altri si connetteranno ad una Wifi SSID ospiti che permetterà loro soltanto la navigazione in internet impedendo l'accesso alla rete aziendale.

Il metodo di autenticazione delle reti Wifi deve poi rispettare il GDPR in modo da poter identificare un dispositivo che ha usufruito della connessione rispettando i diritti e le libertà dell'interessato.

Nas e storage nell'analisi degli strumenti aziendali

Sono sempre di più i titolari d'impresa che confondono il NAS con lo storage, comprano ed installano un NAS nell'impresa dove verranno spostati tutti i dati possibili, attivano un software interno al Nas che esegue delle copie di backup o delle repliche in modo differenziale e sono convinti di avere un backup sicuro e perenne nell'impresa.

Le cose non stanno proprio cosi, il NAS non deve mai essere considerato come l'apparato di backup dei dati, perché quei dati vengono manipolati ogni giorno da tutte le risorse in azienda su quel dispositivo, il concetto di Backup o Storage consiste nel mantenere una copia integra dei dati in un luogo diverso e inaccessibile a chiunque, proprio perché backup non deve essere usato da nessuno, in quanto saranno i dati da ripristinare in caso di disaster recovery.

Conclusione per Infrastruttura IT e analisi degli strumenti aziendali

Il concetto di Infrastruttura IT racchiude ogni componente fisico e anche software che permette all'impresa di realizzare i propri prodotti e servizi al fine di fare Business e offrirli al mercato.

Sottovalutare l'aspetto degli strumenti aziendali equivale a fallire, non tanto per seguire le mode del momento, le tecnologie si evolvono per consentire alle imprese di aumentare la produttività e ridurre i tempi di esecuzione che magari vengono inglobate nei nuovi hardware.

Ho scritto questo articolo per dare una panoramica di quello che bisogna tenere a mente quando si parla di infrastruttura IT

Mi occupo di strategia aziendale e tra le mie competenze ho quelle necessarie a migliorare il tuo business con apparecchiature disegnate perfettamente per le tue esigenze che puoi pagare anche con il noleggio operativo.

Puoi consultare il mio profilo professionale capire chi sono e come posso aiutarti.

Se vuoi chiarimenti su questo articolo puoi contattarmi da questo sito o chiamarmi al 3318671100

Se vuoi iscriverti alla mia newsletter puoi compilare il form su questo sito e non dimenticare, accetta le condizioni relative all'invio da parte mia delle comunicazioni commerciali. Quando invio una newsletter cerco di inserire all'interno anche un coupon promo per una delle mie prestazioni. Quindi non perdere l'occasione e iscriviti subito alla mia newsletter

Ricorda che non posso dirti come fare il tuo lavoro ma posso aiutarti a comunicarlo meglio

Richiedi maggiori informazioni



Juan Carlos Amati

Amministrazione condomini

  • Juan Carlos Amati
    Via dei Colli Portuensi 235
    00151 Roma
  • Richiedi la tua consulenza
  • (+39) 331 8671100
Copyright © 2005-2025 di Juan Carlos Amati - Tutti i diritti riservati - P.Iva 13516641001 - Area riservata - Privacy - Cookie
  • Strategie aziendali
  • Strategie finanziarie